![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
|
Sei in > Aspetti e Tecniche della MonetaTecniche di Produzione
Affinchè la moneta avesse un elevato valore intrinseco, la si realizzava di regola con metalli nobili o loro leghe: la purezza del metallo, il tenore della lega e il peso erano determinati al momento della preparazione del tondello. Peso del tondello e titolo del metallo determinavano il valore della moneta; tale valore era garantito dall'autorità che provvedeva all'emissione della moneta stessa ed era individuabile attraverso il tipo e la legenda.
Si ottenevano così, dei globetti o dei tondelli che dovevano poi essere battuti tra i conii. Il momento della preparazione dei globetti o tondelli è determinante per la definizione della qualità stessa della moneta sia per quanto riguarda il peso che la qualità del metallo.
|
||||
|