![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
|
Sei in > Storia della Moneta > La moneta nel suo sviluppo storico > Aspetti giuridici della moneta>Le MagistratureIncaricati dell'emissione della moneta erano, in età repubblicana, i TRESVIRI AURO ARGENTO AERE FLANDO FERIUNDO,normalmente indicati con la sigla IIIVIRI AAA FF. Si trattava di una magistratura costituita da un collegio di tre membri, i tresviri o triumviri monetales con il compito di curare la fusione (flando) e la coniazione (feriundo) dei tre metalli destinati alla monetazione. Il termine monetales deriva da Moneta, nome della zecca
di Roma, legato a sua volta alla localizzazione della zecca stessa presso
il tempio di Giunone Moneta sul Campidoglio. Giunone era detta "Moneta"
(parola derivata dal verbo latino monere cioè avvisare, ammonire)
in ricordo del celebre episodio riportato da Livio, secondo il quale le
oche, animali sacri alla dea, durante l'assedio gallico del 390 a. C.,
starnazzando avrebbero avvertito i Romani del pericolo incombente, salvandoli
dall'invasione.
|
||||
|