![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||||
|
Sei in >Storia della moneta> La moneta nel suo sviluppo storico> Aspetti giuridici della moneta > Le riforme monetarie da Augusto a CostantinoRiforma di TraianoTraiano (98-117), cercò di risolvere il problema finanziario e
monetario equilibrando l’emissione di oro ed argento; ma, per fare
questo, era necessario disporre di molto oro, conquistando regioni ricche
come la Dacia.
A Traiano seguirono gli Antonini (117-193), ma, anche in questo periodo,
le difficoltà economiche continuarono sia a Roma, che nel resto
dell’impero, nonostante il calmiere dei prezzi di Commodo (180-193)
ed il tentativo di Pertinace (1 gen.-28 marzo 193), di far “ritornare
alla terra”, per risolvere così la crisi economica. |
||||||||||||||||||||||||||||